Chi non ha mai sentito parlare del formaggio greco, la feta? Possiamo tranquillamente affermare che è praticamente il formaggio nazionale greco tanto che di recente, l’Unione Europea ha stabilito, con una legge, che solo il formaggio prodotto in Grecia può essere denominato ‘Feta’. E i greci non scherzano su questa cosa: nel Dicembre 2019 hanno intrapreso un’azione legale contro la Danimarca che si ostinava ancora a produrre un formaggio denominandolo ‘feta’.
Si narra che il primo ad apprezzare la feta greca fu Polifemo: secondo Omero il ciclope produceva latte dalle sue pecore e lo conservava in una particolare sacca ricava dall’intestino degli animali. Un giorno si accorse che il latte nella sacca si era trasformato in qualcosa di più solido e che aveva un sapore buonissimo!
La feta greca è un formaggio che può derivare dal latte di capra, pecora o mucca ed è originario di una area di Roumeli. Oggi viene prodotto un po’ ovunque ci siano delle montagne o delle pecore o capre, anche nel Peloponneso e a Lesbo. Se è fatto con il latte di pecora o capra la feta è probabilmente uno dei formaggi più sani.
Viene conservato in acqua salata e non è assolutamente un formaggio stagionato, con il passare del tempo diventa troppo salato.
La feta greca è un formaggio estremamente ricco, non solo di sapori, ma anche di proteine (più di 400!) che rinforzano il sistema immunitario, aiutano le funzioni del sistema nervoso, aggiungono calcio alle ossa: la feta greca è un formaggio salutare e ottimo dal punto di vista nutrizionale. E non ha nulla da invidiare al nostro Parmigiano!
Spesso viene usato nella spanakopita e ovviamente anche nella tiropita e tanti amici greci sostengono che la feta, ovunque essa sia, non è mai abbastanza!
E come contraddire Matt Barrett quando dice che quello che si prova quando si assapora un pezzo di feta locale in Grecia è indescrivibile e memorabile per tutta la vita!
Tra i piatti tipici più amati dai viaggiatori (e anche dai locali), oltre alla classica insalata greca guarnita di quel mattoncino bianco di formaggio, c’è anche il saganaki a base di feta. E so che anche tu hai provato a cucinare la feta al forno una volta rientrato in Italia!
Se trascorri del tempo in Grecia e hai l’occasione di passarlo con gente del posto ti accorgerai come la feta greca venga quasi usata come il pane, da accompagnamento ad alcuni piatti, come tutti i laderà (stufati di verdure): in una casa greca la domanda che ti viene chiesta è se vuoi un po’ di feta e non se vuoi un po’ di pane!
La feta greca è un formaggio molto comune e potrai trovarlo in qualsiasi supermercato ma se puoi, informati se c’è un posto local dove acquistarlo.
Organizza il tuo viaggio in Grecia con i preziosi consigli di Matt Barrett, dal 1996 il blogger di lingua inglese piu’ autorevole su tutto cio’ che riguardi le Isole Greche, la Grecia continentale, Creta, la cucina greca e le spiagge piu’ belle. Ora tutto in italiano su Greciare. La Grecia autentica da viaggiare, da amare, da gustare, da esplorare. Grecia e Mare, Grecia dove ritornare.
Greciare Viaggi © 2018-2020. Tutti i diritti riservati. Greciare è sviluppato tra la Toscana e New York da Creativa Design. Seo by Web Maremma.