Dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1989, Mistra era una città fortificata medievale. Mistra è situata nel Peloponneso meridionale su uno sperone del monte Taigeto, vicino all’antica Sparta, dalla quale dista circa 8 km. La città fu la roccaforte greca dell’Impero Bizantino, grazie alla posizione strategica. Oggi Mistra ha pochissimi abitanti, ed è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Visitando Mistra farai un vero e proprio viaggio nella storia della Grecia e dell’antichità.
Le affascinanti rovine di chiese, biblioteche, roccaforti e palazzi nella città fortezza di Mistra la rendono uno dei siti storici più importanti del Peloponneso. È qui che il ricco bagaglio artistico e culturale dell’Impero bizantino ha fatto la sua ultima presa di posizione di fronte a un esercito invasore ottomano, quasi 1000 anni dopo la sua fondazione.
I punti di interesse per il visitatore sono il villaggio di Mistra, a 1 km circa dalla porta principale dell’antica Mistra, e il villaggio di Pikoulianika, a 800 metri dalla porta della fortezza di Mistra.
L’architettura stessa della città è un tipico esempio di città medievale, con il suo castello imponente che domina dall’alto e il borgo sottostante, con un dedalo di stradine tortuose che li collegano.
Le architetture, gli affreschi, gli esempi di pittura murale fanno di Mistra un luogo unico al mondo.
Mistra fu fondata in epoca romana da un gruppo di spartani. La sua importanza però crebbe con la conquista bizantina, nel XIII° secolo.
La città di Mistra fu fortificata nel 1248 da Guglielmo di Villehardouin, e divenne la sede del Principato latino di Acaia. Grazie alla sua postazione il castello di Mistra divenne importantissimo, visto che da qui si poteva avere il controllo contro gli attacchi di Veneziani, Francesi, etc.
Era una bella giornata mentre partivamo per visitare le rovine bizantine di Mistra alla base del Monte Tagetos, che domina la città di Sparta e la fertile pianura che la circonda. Mentre salivamo sulla collina su strade fatiscenti, guardavamo meravigliati le bellissime chiese con i loro elaborati mattoni, mentre le lucertole si precipitavano in salvo da dove stavano prendendo il sole. “Guarda papà! Alcune ceramiche antiche” gridò allegramente mia figlia Amarandi mentre Andrea e io correvamo per vedere che tipo di tesoro aveva trovato in questa città santa. Abbastanza sicuro era un piccolo pezzo di argilla con le tracce di un qualche tipo di design. “Posso tenerlo? Per favore?” mi guardò con quegli occhi innocenti. Ho guardato Andrea che aveva lavorato in uno scavo archeologico a Creta molti anni fa e sapeva sicuramente se fosse legale o no. Lei sorrise e scrollò le spalle. “Sono sicuro che non ci saranno problemi”, le ho detto. “E se ci fermeranno all’aeroporto, dirò che è mio solo se mi prometti che verrai a visitarmi in prigione”. Mia figlia mi sorrise e ripose il frammento nella sua borsa. Gli uccelli cantavano intorno a noi e i fiori dell’estate erano in piena fioritura. Era come essere in paradiso e tutti i nostri problemi erano stati dimenticati. Abbiamo trovato un punto erboso vicino a una scogliera dove potevamo vedere l’intera pianura spartana sottostante e abbiamo mangiato il nostro semplice pranzo a base di pane integrale, ancora caldo dal forno, un po ‘di feta e alcune olive. Ci guardammo l’un l’altro mentre ci godevamo il pasto in questo ambiente spettacolare. La vita è fatta di cose semplici.
Si può raggiungere Mistra da Atene, in autobus. Il viaggio dure più di tre ore ed il prezzo abbastanza economico. La distanza in macchina o in autobus tra Atene a Mistra è 243 km.
La Mappa di Mistra
Organizza il tuo viaggio in Grecia con i preziosi consigli di Matt Barrett, dal 1996 il blogger di lingua inglese piu’ autorevole su tutto cio’ che riguardi le Isole Greche, la Grecia continentale, Creta, la cucina greca e le spiagge piu’ belle. Ora tutto in italiano su Greciare. La Grecia autentica da viaggiare, da amare, da gustare, da esplorare. Grecia e Mare, Grecia dove ritornare.
Greciare Viaggi © 2018-2020. Tutti i diritti riservati. Greciare è sviluppato tra la Toscana e New York da Creativa Design. Seo by Web Maremma.