L’isola di Andros è la seconda isola più grande dell’arcipelago delle isole Cicladi. Con le sue ampie vallate e la rigogliosa vegetazione, è anche la più verde delle isole Cicladi. Meravigliose spiagge, natura esuberante, graziosi villaggi, musei, storia, taverne sul mare… L’isola ha tutti i criteri per essere nella lista dei luoghi migliori per trascorrere l’estate, ha quasi tutto quello di cui un posto ha bisogno per attirare visitatori, stranieri o locali. Grazie alla natura rigogliosa ed ai numerosi ruscelli che solcano le sue vallate, l’isola di Andros è un vero e proprio paradiso per i camminatori!
L’isola ha un paesaggio a dir poco selvaggio: le montagne si alternano a fertili vallate, boscose e ricche di corsi d’acqua. Numerosi sono anche gli antichi mulini di pietra. L’ideale è fare escursioni, a piedi per chi ama passeggiare, o anche noleggiare una jeep, per avventurarsi lungo i sentieri sterrati.
La Chora, o Andros Town, si trova sulla costa nord-orientale dell’isola di Andros, a circa un’ora di distanza dal porto, Gavrio. La cittadina è abitata da una popolazione fortemente legata al mondo del mare e delle barche. Gli uomini qui sbarcano e si imbarcano, vanno e vengono da Londra, New York,… La maggior parte della Chora è pedonale. Vedrai una città che è cambiata poco dagli inizi del XX secolo. Case signorili neoclassiche, alcune trasformate in sedi di istituzioni culturali o filantropiche: la Biblioteca Kairis con il suo archivio, la Galleria d’Arte di Kydoniev con una mostra estiva annuale dedicata a un’artista greca d’avanguardia, l’Embirikion Old-Age Home. Ma data la sua storia, Chora mantiene sorprendentemente un profilo basso.
Da non perdere il Museo Archeologico e il Museo di Arte Moderna Goulandris. Il primo, proprio sulla piazza, ha un paio di statue memorabili e presenta modelli di edifici pre-classici.
Quando ordinate l’insalata horiatiki, assicuratevi che i classici ingredienti (pomodori, cetrioli, cipolle, …) e, soprattutto, che venga servita con il doppio, un cremoso formaggio locale.
Da provare la froutalia, una deliziosa frittata di patate con salsiccia e carne di maiale stagionata.
Potrai terminare il pranzo con kaltsounia e amigdalota, dolci con noci o mandorle tritate oppure ordina gli amaretti pastitsakia.
Andros è famosa per i suoi dolci al cucchiaio, gluko tou koutaliou. La tradizione vuole che i Greci, dopo la siesta pomeridiana, non riprendano le attività prima di aver bevuto un caffè greco accompagnato da un dolce al cucchiaio. I dolci al cucchiaio di Andros sono unici anche nelle materie prime scelte per produrli come rose, arance, noci verdi, melanzane o altra frutta come fichi, ciliegie o albicocche. A Chora potrete anche acquistare questi dolci tipici dell’isola nelle deli che vendono prodotti di Andros.
Anticamente Cari, Fenici e Cretesi occuparono l’isola. Nel quinto secolo Avanti Cristo, fu la volta dei Persiani. Andros si legò a Sparta. Nel quarto secolo l’isola è stata governata dai Macedoni e dopo di loro dai Romani. Sotto i Veneziani Andros passò un periodo di ricchezza. Nel 1537 l’isola fu occupata dai Turchi, guidati dal generale Barbarossa. Andros ha combattuto aspramente durante nella Guerra di Indipendenza scoppiata nel 1821, ed è stata liberata nove anni più tardi. Nel 1943 l’isola fu duramente bombardata dai Tedeschi.
I traghetti per Andros non partono da Atene, ma da Rafina, ed arrivano al porto di Gavrio.
Grazie al servizio degli autobus, Rafina è facilmente raggiungibile da Atene con il servizio di KTEL.
L’isola di Andros è ben collegata giornalmente con le isole di Tinos e Mykonos e con l’isola di Siros.
Organizza il tuo viaggio in Grecia con i preziosi consigli di Matt Barrett, dal 1996 il blogger di lingua inglese piu’ autorevole su tutto cio’ che riguardi le Isole Greche, la Grecia continentale, Creta, la cucina greca e le spiagge piu’ belle. Ora tutto in italiano su Greciare. La Grecia autentica da viaggiare, da amare, da gustare, da esplorare. Grecia e Mare, Grecia dove ritornare.
Greciare Viaggi © 2018-2020. Tutti i diritti riservati. Greciare è sviluppato tra la Toscana e New York da Creativa Design. Seo by Web Maremma.