
Donoussa
Delle quattro isole popolate dell’arcipelago delle Piccole Cicladi, l’isola di Donoussa è la seconda più grande. Donoussa è la meno conosciuta e visitata di tutto
Le Piccole Cicladi sono un piccolo arcipelago nel mezzo dell’Egeo, situato tra Naxos e Amorgos. Le isole dell’arcipelago sono una dozzina, ma la maggior parte sono disabitate. Le isole abitate sono Donoussa, Pano Koufonissi, Schinoussa e Iraklia. Le Piccole Cicladi sono rimaste estranee al turismo di massa, e qui puoi respirare un’atmosfera sospesa e surreale, fatta di mare, natura e ritmi lenti. La natura incontaminata, il mare splendido e cristallino e le numerose baie solitarie fanno dell’arcipelago delle Piccole Cicladi uno dei posti migliori per staccare la spina e godersi a pieno il relax delle isole Cicladi. Consiglierei una vacanza alle Piccole Cicladi a chiunque abbia bisogno di staccare la spina, agli amanti della quiete, delle camminate e delle vacanze in barca a vela e in catamarano.
Le Mikrés Kykládes (Piccole Cicladi) sono conosciute anche come Back Islands, per la loro posizione dietro l’isola di Naxos. Come abbiamo detto, le isole delle Piccole Cicladi sono una dozzina, ma quelle che oggi sono abitate sono l’isola di Donoussa, l’isola di Pano Koufonissi, l’isola di Schinoussa, e l’isola di Iraklia.
A meno che tu non abbia un alloggio prenotato già da molto tempo, queste isole sono off limits per soggiornare da Luglio a fine Settembre. La clientela turistica delle Piccole Cicladi è infatti una clientela molto affezionata a questi piccoli paradisi in terra, e dunque è molto difficile trovare un posto libero per dormire in alta stagione.
La solitaria Donoussa, la seconda più grande del quartetto, ti accoglie da lontano con un paesaggio struggente. Oltre a due spiagge che definirei di standard caraibico, con tamerici e palme, l’isola è tutta da scoprire a piedi, nella sua natura selvaggia ed incontaminata. Non ci sono motorini in affitto ma c’è il servizio di autobus. La cittadina di Stavros, che ospita la maggior parte della popolazione di Donoussa (con 160 abitanti), è la più grande, se non la migliore, dell’isola, popolare tra le famiglie. Donoussa è famosa per la sua natura incontaminata, spiagge spettacolari e per la possibilità di fare magnifici percorsi trekking, sulle tracce di antichi cammini. Intorno all’isola infatti c’è un’antica mulattiera che consente di percorrere quasi tutto il perimetro della costa a piedi. Se vi capita, venite qui il 13 e il 14 Settembre, per partecipare alla festa religiosa dell’isola, presso la chiesa di Stavros.
Pano Koufonissi ha anche delle bellissime spiagge; Iraklia ha la miglior offerta per chi ama camminare.
Delle quattro isole popolate dell’arcipelago delle Piccole Cicladi, l’isola di Donoussa è la seconda più grande. Donoussa è la meno conosciuta e visitata di tutto
Con le sue belle persone abbronzate, i progetti di ville che stanno crescendo e gli yacht di lusso ancorati nella baia di Pori, Koufonissi, detta
Come in tutte le isole dell’arcipelago delle Cicladi, anche nelle Piccole Cicladi il cibo è ottimo.
Pesce fresco, insalate, formaggi locali, miele, avrai solo l’imbarazzo della scelta!
I ristoranti non sono economicissimi, ma, si sa, non si può avere tutto dalla vita. Basta ricordarsi di essere in un posto molto simile al paradiso in terra per dimenticare il conto.
Non andare via senza aver assaggiato la fava di Schinoussa, squisito prodotto tipico, seconda solo a quella più rinomata di Santorini.
A Koufonissi dovrai ordinare il patatato, uno stufato di carne e patate al forno, piatto tipico servito anche durante alcune festività. Koufonissi ha anche una grande tradizione della pesca e troverai tante taverne che offrono il freschissimo pescato del giorno.
Anche trovare buone mappe per quanto riguarda l‘arcipelago delle Piccole Cicladi non è facile. A mio parere una mappa degna di nota disponibile in commercio è quella di Terrain, in scala 1: 25.000, per tutte e quattro le isole. A Donoussa, una mappa a parete proprio sotto la panetteria da’ un’idea della rete di sentieri sopravvissuti. Un’accurata mappa topografica di Iraklia è esposta in diversi punti dell’isola, ma non è disponibile per la distribuzione.
Dormire nelle Piccole Cicladi può essere economico, ma dovrai prenotare con largo anticipo.
Cenare fuori invece può essere un po’ più caro, piccole isole sì ma non piccoli prezzi!
Tutte e quattro le isole sono ben servite da traghetti che partono da Naxos, Amorgos, Syros e dal Pireo.
Donoussa è la meno servita. Dal Pireo, Blue Star Ferries ha, per la maggior parte dell’anno, diversi traghetti settimanali (con partenza alle 17.30), via Paros, Naxos – a volte Syros – e arrivo a Donoussa (da 2 a 3 settimanali) o le altre tre (da 2 a 3 settimanali) tra le 12.30 e le 1.20. La stessa barca continua verso Amorgos e Astypalea.
Due volte alla settimana, un traghetto parte da Syros alle 7 del mattino e fa scalo a Paros e Naxos prima di attraversare tutti e quattro gli isolotti delle Piccole Cicladi. Una o due volte alla settimana un catamarano ad alta velocità si ferma a Koufonissi.
Infine, il piccolo Skopelitis Express parte da Naxos quasi tutti i giorni tra le 14 e le 15, diretto per la maggior parte delle isole secondarie (ma va a Donoussa solo 3 volte a settimana), in rotta verso Amorgos, da dove ritorna la mattina presto.
Organizza il tuo viaggio in Grecia con i preziosi consigli di Matt Barrett, dal 1996 il blogger di lingua inglese piu’ autorevole su tutto cio’ che riguardi le Isole Greche, la Grecia continentale, Creta, la cucina greca e le spiagge piu’ belle. Ora tutto in italiano su Greciare. La Grecia autentica da viaggiare, da amare, da gustare, da esplorare. Grecia e Mare, Grecia dove ritornare.
Greciare Viaggi © 2018-2020. Tutti i diritti riservati. Greciare è sviluppato tra la Toscana e New York da Creativa Design. Seo by Web Maremma.