Senti il bisogno di andare alla scoperta di un’isola greca incontaminata e meravigliosamente selvaggia? L’isola di Serifos, con le sue splendide spiagge, una Chora considerata la più bella delle isole Cicladi, e con pochissimi turisti, potrebbe essere il posto adatto a te! Grazie al fatto che fino a poco tempo fa l’isola non fosse molto frequentata a livello turistico, Serifos ha mantenuto intatto il suo fascino. Serifos ha un paesaggio aspro ed incontaminato: le sue montagne si gettano a picco nelle baie, che racchiudono spiagge molto belle, tra le più belle spiagge della Grecia. Senza considerare la Chora, l’isola è quasi del tutto deserta: ad abitarla i resti delle vecchie imprese minerarie, ormai abbandonate, ed il vento, che qui batte le coste indisturbato.
Ricordatevi che Serifos non è molto sviluppata a livello turistico, come altre isole delle Cicladi. Quindi per alcune cose, come ad esempio prenotare il vostro albergo o noleggiare un’auto o uno scooter, giocate sempre in anticipo. E sappiate che molte strade sono sterrate e, a volte, abbastanza accidentate! Ma questo è anche il bello di un’isola come Serifos! A Serifos la pace regna sovrana, la quotidianità è legata a ritmi antichi e fuori dal tempo, e visitarla è un vero e proprio tuffo nel passato!
La Chora di Serifos è una delle più spettacolari delle Cicladi, arroccata sul fianco di una montagna, affacciata sul grande porto. Il viaggio in macchina dal porto alla chora è di circa 20 minuti di curve a gomito, sul dorso della montagna, ma ne vale veramente la pena. La Chora ti accoglie con il suo labirinto di stradine, che si arrampicano lungo la montagna, ed i suoi mulini a vento! La piazza, chiamata Pano Piatsa, che significa piazza superiore, è veramente accogliente, con il grazioso palazzo del comune, in stile neoclassico, ed popolata dai tavoli di diverse piccole ouzeries e di una taverna, chiamata Zorba, che ne occupa buona parte. Bellissime le piccole chiese, come quella di Agios Ioannis Theologos, scavata nella roccia, e l’altra, con la tipica cupola blu. Interessante anche la chiesa di Agios Athanasios del 17° secolo . Assolutamente da vedere i resti del kastro veneziano, dal quale si può godere di una vista spettacolare.
Come in tutte le isole Cicladi, anche a Serifos si può facilmente trovare ottimo cibo: cucina semplice ed ottimi ingredienti, pesce fresco, dolci deliziosi. Alcune taverne qui hanno un’atmosfera veramente semplice e retrò. Mangiare fa parte dell’esperienza Serifos, un’esperienza a 360 gradi.
Uno dei posti preferiti di Matt Barrett è l’ouzerie Karavoumbas nella piazza della Chora specializzata in tsipouro e raki dove servono ottime mezedes.
I tavolini fuori, il cibo, l’atmosfera, tutto questo fa di Karavoumbas il tipico locale greco che tutti hanno in mente e che vorrebbero vicino casa, anche quando sono lontani dalla Grecia.
Al porto puoi provare la taverna Stamatis che offre ottimo pesce fresco e carne alla griglia. Non ti aspettare molti turisti ma del buon cibo casalingo e un ottimo servizio.
Come la maggior parte delle isole della Grecia, l‘isola di Serifos è passata sotto diversi domini ed ha subito gli attacchi dei pirati. Prima sotto Atene, poi Macedoni, Romani, Impero Bizantino, Veneziani, ed infine i Turchi. Ma molto bella è la leggenda legata all’isola: secondo la mitologia, Diana, la figlia di Zeus, arrivo sull’isola con il figlio Perseo in fasce, cacciati dal padre. Ma il re dell’isola si inamorò di Diana, e non essendo corrisposto, mandò Perseo a combattere contro la medusa, sicuro che non ce l’avrebbe fatta e che sarebbe rimasto ucciso. Perseo invece, grazie all’aiuto degli dei, ce la fece ed uscì vincitore.
L’isola di Serifos non ha aeroporto ma la sua vicinanza da Atene la rende la meta ideale per una fuga.
I traghetti dal Pireo sono abbastanza frequenti, perchè si trova sulla tratta Pireo- Milos, e il viaggio dura circa 4 ore. Ci sono collegamenti giornalieri con Sifnos, Milos e Kythnos. L’isola di Sifnos dista poco più di venti minuti, con l’alta velocità.
Organizza il tuo viaggio in Grecia con i preziosi consigli di Matt Barrett, dal 1996 il blogger di lingua inglese piu’ autorevole su tutto cio’ che riguardi le Isole Greche, la Grecia continentale, Creta, la cucina greca e le spiagge piu’ belle. Ora tutto in italiano su Greciare. La Grecia autentica da viaggiare, da amare, da gustare, da esplorare. Grecia e Mare, Grecia dove ritornare.
Greciare Viaggi © 2018-2020. Tutti i diritti riservati. Greciare è sviluppato tra la Toscana e New York da Creativa Design. Seo by Web Maremma.