Lipsi è una piccola isola di 16 km quadrati, che fa parte di un gruppo di piccole isole fra cui Aspronissi, Macronissi, Frago, Plavi, Calapodia, alle quali è strettamente legata.
Lipsi è un’isola molto tranquilla dove gli abitanti vivono ancora molto di pesca e agricoltura. Forte è la presenza del cristianesimo, e anche se non si può assolutamente definire un’isola turistica, ci sono comunque servizi e comfort per il turista.
Il porto naturale vi accoglierà nella sua cittadina, piccola ma ricca di taverne a caffè. Le tipiche case bianche e la piazzetta vi faranno sentire subito a casa. Belle le chiese, dalla più conosciuta chiesa di Panaghia Tou Kharou dove il 30 di Agosto si svolge la festa della Madonna, a quella di Catopanaghia, datata 770 d.C., e la chiesa di Panopanaghia. La vita notturna è molto calma, ma ci sono comunque un paio di bar se volete trascorrere una piacevole serata.
Abbiamo detto che nel villaggio principale di Lipsi ci sono ristorantini e taverne in cui assaggiare la deliziosa cucina locale.
Ci sono ottimi ristoranti anche nella spiaggia di Kakavia e in quella di Platis Gialos.
I piatti tipici sono gli ottimi formaggi, soprattutto il formaggio di Migithra e quello di Touloumotiri.
Sull’isola c’è una produzione anche di miele, vino (a base di Fokiano, varietà locale), i tipici pomodori essiccati al sole, e le torte al formaggio.
Per un pranzo indimenticabile fermati da Pefko a Gialos e prova l’agnello con la ricetta locale a base di acciughe, pomodori, paprika e verdure.
Un altro posto da non perdere è Dilaila che offre piatti davvero unici come l’insalata di ceci e frutta o il tonno saltato con le verdure dell’isola.
L’isola di Lipsi è stata abitata fin dall’Epoca Preistorica. Sono state ritrovate iscrizioni e testimonianze dell’epoca classica in tutta l’isola. E’ appartenuta al monastero di Patmos per quasi 600 anni, e questo è ben testimoniato dalle numerose chiese esistenti, alcune molto antiche. L’isola ha subito le scorribande dei pirati, come tutte le isole del Dodecaneso. Ma diversamente dalle altre isole vicine, Lipsi non è appartenuta ai Turchi prima del 1830, e questo l’ha resa rifugio di chi fuggiva da loro durante la guerra d’indipendenza nel 1821. L’isola fu degli italiani dal 1921 fino all’indipendenza della Grecia.
La Mappa di Lipsi
Organizza il tuo viaggio in Grecia con i preziosi consigli di Matt Barrett, dal 1996 il blogger di lingua inglese piu’ autorevole su tutto cio’ che riguardi le Isole Greche, la Grecia continentale, Creta, la cucina greca e le spiagge piu’ belle. Ora tutto in italiano su Greciare. La Grecia autentica da viaggiare, da amare, da gustare, da esplorare. Grecia e Mare, Grecia dove ritornare.
Greciare Viaggi © 2018-2020. Tutti i diritti riservati. Greciare è sviluppato tra la Toscana e New York da Creativa Design. Seo by Web Maremma.