
Colosso di Rodi, Rodi
Il Colosso di Rodi era un’enorme statua bronzea risalente al III° secolo, situata a Rodi. Il Colosso di Rodi è stato definito una delle sette
L’isola di Rodi, situata nel sud est della Grecia, è una delle isole greche più interessanti dal punto di vista storico, ma non solo. Qui infatti ci sono alcuni dei siti archeologici più importanti della Grecia, e la città vecchia di Rodi è stata dichiarata, nel 1988, Patrimonio Unesco dell’Umanità. Rodi è un luogo con mille sfaccettature diverse. L’isola ha l’estate più lunga di tutte le isole greche e una stagione turistica che inizia prima di aprile e finisce a novembre, ed ha anche splendide spiagge. Siti archeologici, spiagge, ristoranti e locali notturni: a Rodi il viaggio è totale.
La città di Rodi ha due anime molto diverse ma legate tra loro: la città vecchia, meravigliosamente racchiusa tra le sue antiche mura, e la città nuova, che non è poi così moderna, ma racchiude in sè alcuni dei quartieri e dei monumenti più interessanti da visitare.
La città di Lindos, antica capitale dell’isola, è la capitale turistica dell’isola. Spesso descritto come un caratteristico villaggio isolano, in realtà è un resort con un piccolo villaggio al centro. La spiaggia è eccellente ma affollata, in un’estate che sembra durare circa 8 mesi. Il villaggio stesso è in stile cicladico e qui hanno comprato casa anche molti artisti, famosi e meno famosi. La famosa Acropoli di Lindos è il più noto di tutti i siti antichi del Dodecanneso e, a volte, può essere affollata come l’Acropoli di Atene.
Il Colosso di Rodi era un’enorme statua bronzea risalente al III° secolo, situata a Rodi. Il Colosso di Rodi è stato definito una delle sette
Kolimbia è una località turistica di Rodi ma nonostante questo è un luogo molto piacevole dove passare le proprie vacanze. Grazie alle acque smeraldo e
La città di Lindos è la capitale turistica dell’isola. Spesso descritto come un pittoresco villaggio dell’isola, in realtà è un resort con un piccolo villaggio
Rodi è famosissima per le sue spiagge stupende. Acqua cristallina e sabbia fine sono le caratteristiche principali di quasi tutte le baie.
La più famosa è sicuramente la baia di Antony Quinn dove fu girata la famosa pellicola I cannoni di Navarone.
Ti consigliamo una visita al Monastero di Tsambika che si affaccia con una vista meravigliosa sull’omonima spiaggia: per arrivare occorrerà che tu salga qualche (297) scalino ma na vale assolutamente la pena!
Una delle spiagge più conosciute e più organizzate è sicuramente Faliraki: meta di tutti coloro che vogliono il comfort in spiaggia e un po’ di vita notturna.
Se invece siete il tipo da spiaggia libera, da non perdere Glyfada, ancora sconosciuta ai più, senza ombrelloni e immersa nel verde.
Ci sono centinaia di ristoranti sia nella città vecchia che in quella nuova, di tutti i tipi, dal tipico alla cucina francese, al fast food. Quelli più turistici, li riconoscerete perché tutti hanno fotografie del cibo, come i ristoranti nella Chinatown di New York. Numerosissimi i ristoranti cinesi.
Uno dei posti preferiti di Matt Barrett è Archontiko, un ouzerie sulla costa nell’area di Zefiros, offre innumerevoli mezedes di pesce accompagnate dall’ouzo di Rodi. Vicino a Faliraki, salite sulla montagna vicino e troverete la taverna Mimakos dove oltre ad un’offerta di carne alla griglia di ogni genere, un ottimo vino locale, potrete ascoltare anche della musica tradizionale rebetika.
Se vi trovate a Mandraki e avete paura di cascare in qualche trappola per turisti, cercate Indigo nel Nuovo Mercato, un’autentica ouzerie dovete probabilmente tornerete a mangiare più volte.
Abitata fin dal Neolotico, l’isola di Rodi è stata occupata da Micenei e Achei. Ma furono i Dori nell’XI° secolo a costruire le tre importanti città di Lindo, Ialiso e Camiro, creando la Esaplo dorica, della quale facevano parte anche Cos, Cnido e Alicarnasso (sulla costa dell’Asia minore). Le tre città aderirono successivamente alla Lega Ateniese, anche se si dichiararono sempre neutrali, non combattendo la guerra del Peloponneso. Fu nel 408 a.C. che le tre città decisero di unirsi in un’unica entità politica, e che si iniziò a costruire la città di Rodi.
L’isola di Rodi fu sempre al centro dei commerci e dei traffici marittimi, anche dopo la morte di Alessandro Magno, che la conquistò. La città fu anche un importante centro culturale con scuole di filosofia, arte e scienza. Qui venivano i figli delle famiglie nobili romane a studiare retorica e filosofia.
Cristianizzata da San Paolo, dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente appartenne per dieci secoli all’impero bizantino. Venne più volte occupata dagli Arabi.
L’aeroporto di Rodi si trova a 15km dalla città. I voli diretti da e per l’Italia durante il periodo estivo sono numerosi.
Da Atene, invece, ci sono diversi voli al giorno ed il volo dura 45 minuti.
Per quanto riguarda i traghetti, ci sono imbarchi giornalieri dal Pireo che generalmente partono tra le 13 e le 18. Il viaggio dura 17 ore. Il traghetto effettua fermate a Patmos, Kalymnos, Leros e Kos o varie combinazioni di queste isole. Ci sono collegamenti, anche se non giornalieri, con Santorini, Mykonos, Creta e alcune altre isole. La barca più popolare è la stella blu, che richiede dalle 13 alle 15 ore.
Organizza il tuo viaggio in Grecia con i preziosi consigli di Matt Barrett, dal 1996 il blogger di lingua inglese piu’ autorevole su tutto cio’ che riguardi le Isole Greche, la Grecia continentale, Creta, la cucina greca e le spiagge piu’ belle. Ora tutto in italiano su Greciare. La Grecia autentica da viaggiare, da amare, da gustare, da esplorare. Grecia e Mare, Grecia dove ritornare.
Greciare Viaggi © 2018-2020. Tutti i diritti riservati. Greciare è sviluppato tra la Toscana e New York da Creativa Design. Seo by Web Maremma.