Il nome Zacinto, secondo il mito e le opere di Omero, deriverebbero dal re Zacinto, nipote di Zeus e di Elettra, figlio di Dardano, il re fondatore di Troia, e risalirebbe all’epoca Micenea o Pelagica.
Si narra che il re Zacinto arrivò a Zacinto intorno al 1500 a.C per occupare l’isola e assegnare il nuovo nome che in precedenza era Iria.
Zacinto viene nominata per la prima volta nei testi del poeta Omero e viene narrata come un’isola piena di verde abitata da persone provenienti dal Peloponeese e dall’Arcadia.
Nella città di Zante potrete ammirare la statua della libertà dell’isola, un’attraente statua di Eleftheria, con l’iscrizione di una strofa dell’Inno alla libertà di Solomos. La piazzetta di Agios Markos, circondata da caffè e ristoranti, ospita il Museo Solomos, dedicato allo scrittore autoctono Dionysios Solomos, padre della poesia greca moderna. Dionysios Solomos è nato a Zante ed è autore, tra le altre cose, del testo dell’inno nazionale. Uno degli edifici sacri più interessanti della città è la splendida Chiesa di Dionisio, dedicata al patrono. La chiesa ospita meravigliosi affreschi ed il Museo di Arte Sacra, con icone antiche e pergamene. Imperdibile il Museo Bizantino dell’isola, noto come il Museo di Zante, che ospitata alcune importanti opere di iconografia dei membri della Scuola di Pittura Ionica, e una toccante esposizione che mostra la città prima del terremoto. E’ bello anche fare un salto al tranquillo quartiere Repara, a nord di Agiou Markou Square, mentre a due chilometri si trova il sobborgo di Bohali, dove è possibile visitare i resti del massiccio castello e godere di panorami spettacolari sulla baia e sul contorno della penisola Vassilikos. Non sorprende che la città di Zante offra la gamma più elegante, se non il maggior numero, di alloggi e ristoranti sull’isola. È un buon posto in cui soggiornare per visitare l’isola e se devi spostarti in autobus, perchè il servizio dei trasporti pubblici non è sviluppatissimo.
Organizza il tuo viaggio in Grecia con i preziosi consigli di Matt Barrett, dal 1996 il blogger di lingua inglese piu’ autorevole su tutto cio’ che riguardi le Isole Greche, la Grecia continentale, Creta, la cucina greca e le spiagge piu’ belle. Ora tutto in italiano su Greciare. La Grecia autentica da viaggiare, da amare, da gustare, da esplorare. Grecia e Mare, Grecia dove ritornare.
Greciare Viaggi © 2018-2020. Tutti i diritti riservati. Greciare è sviluppato tra la Toscana e New York da Creativa Design. Seo by Web Maremma.